Il progetto SANDRA (Sistema di Analisi della disponibilità di Risorsa idrica nelle Alpi orientali) si concretizza in una Piattaforma di bilancio idrico a disposizione del Distretto delle Alpi Orientali per il monitoraggio e previsione di tutte le variabili di bilancio idrologico e idrico nonché per il supporto decisionale dell'Ente. il 5 dicembre 2024 si è tenuto un evento di divulgazione a Venezia, promossa dall’Autorità di bacino delle Alpi Orientali, a cui hanno aderito circa 130 dei rappresentanti delle Amministrazioni regionali/provinciali ed i cosiddetti “portatori di interessi” (Consorzi di bonifica, società di produzione idroelettrica, Enti di Governo d’Ambito). MMI ha partecipato come oratore e sviluppatore modellistico del progetto affiancato da EHT per le componenti informatiche.
Nello specifico l'obiettivo del progetto è di acquisire, configurare e implementare, per tutto il territorio del distretto idrografico delle Alpi orientali, una piattaforma per la gestione integrata di modelli idrologici, idrici e di risalita del cuneo salino utilizzando il sistema digitale Delft-FEWS. Il modello implementato per gli aspetti idrici e idrologici è il FEST, modello idrologico integrato e continuo, distribuito spazialmente e basato su griglia, sviluppato al Politecnico di Milano. Un considerevole obiettivo raggiunto dal progetto è stato la realizzazione di un unico database di proprietà del Distretto che raccogliesse e organizzasse tutti i dati funzionali alla modellazione del bilancio idrico-idrologico che prima erano sparpagliati, e non sempre disponibili, tra i vari enti e consorzi detentori del dato. Il modello sviluppato ha un elevato valore scientifico e tecnico raccogliendo in sé tutte le informazioni rilevanti alla scala di corpo idrico, l’unità idrografica di base per la pianificazione di settore individuato dalla Direttiva 2000/60/CE, tra cui le derivazioni a scopo irriguo, civile, idroelettrico, potabile, piscicoltura, idroelettrico nonché le dighe, riproducendo il reticolo idrografico con distinzione tra naturale e antropico e restituendo tutte le variabili del bilancio idrico puntuali, ragguagliate a scala di bacino e distribuite in formato raster. Delft-FEWS permette di gestire, pianificare e lanciare i vari processi e configurazioni del modello FEST così da ottenere risultati e report relativi all'evoluzione in tempo continuo giornaliero dei dati osservati, alla loro previsione a breve e medio termine nonché a scala climatica con possibilità di gestire per ognuno di essi delle simulazioni di scenari predisposti dall'Ente. Vengono inoltre prodotti indicatori di siccità sia in formato raster che a scala di bacino idrografico sotteso a delle sezioni di interesse e delle simulazioni storiche reali e con scenario completamente naturale (senza forzanti antropiche) per studi di settore come la determinazione del deflusso ecologico.